Scritto da admin (
Dicembre 28, 2020 alle 17:46)
· Contenuto in Senza categoria
Si avvisa che causa maltempo la segreteria resterà chiusa nella giornata di martedì 29 dicembre 2020. Si prega di inoltrare eventuali richieste tramite email all’indirizzo blic82100c@isrtruzione.it
Il tempo e le circostanze presenti hanno costretto l’Istituto a modificare le modalità di realizzazione degli incontri in presenza in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2021/22.
Al fine di presentare l’offerta formativa e accompagnare le famiglie alla scoperta del nostro Istituto, sarà possibile visitare virtualmente i plessi e i progetti realizzati dal nostro Istituto, cliccando nei link di seguito riportati.
Le iscrizioni saranno online per le classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021.
L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia: il modulo è reperibile sul sito dell’Istituto.
Per situazioni particolari connesse a casi di disabilità, DSA, o alunni con bisogni educativi speciali si invita a richiedere un colloquio in modalità online, scrivendo a blic82100c@istruzione.it .
Si tratta del servizio di prestito digitale MLOL (Media Library Online) che mette a disposizione di ogni utente delle Biblioteche Bellunesi, gratuitamente, 2 eBook e 4 film al mese, la consultazione illimitata di una ricca edicola digitale (oltre 7000 tra quotidiani e riviste in tutte le lingue) e molte altre risorse consultabili e fruibili liberamente 24 ore su 24 quali, ad esempio, e-learning, file audio e video, audiolibri, spartiti, immagini.
In particolare, si ritiene che in questo momento di chiusura delle scuole superiori e di difficoltà nella gestione ordinaria delle attività didattiche, il servizio possa essere estremamente utile. L’ncontro organizzato dall’Ufficio Scolastico in collaborazione con il Servizio Biblioteche Provinciale si terrà on line MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2020 h. 15:00 – 17:00 su piattaforma ZOOM.
sentito il Sindaco del Comune di Longarone, acquisite le ultime indicazioni dell’ULSS 1, vista la frequenza crescente di casi positivi al Covid che si stanno registrando nel Comune e tra gli alunni dell’Istituto, si dispone la sospensione dell’attività didattica in presenza e l’inizio dello svolgimento della stessa in modalità a distanza a partire da giovedì 3 dicembre, secondo le indicazioni che saranno comunicate dai referenti di plesso.
Le attività in presenza riprenderanno da lunedì 14 dicembre, salvo i casi di sospensione indicati dal Dipartimento di igiene e salute pubblica.
Ci rendiamo conto del disagio, ma le circostanze presenti ed anche le preoccupazioni espresse da diversi tra voi, consigliano di procedere nel seguente modo.
In allegato il MODULO DI REGISTRAZIONE E AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000 per regolamentare gli ingressi e le uscite del personale esterno all’Istituto Comprensivo di Longarone.
Si avvisa che mercoledì 21 ottobre dalle 17.00 alle 18.00 la scuola secondaria P. Gonzaga rimarrà aperta per permettere a genitori e docenti di ritirare il materiale scolastico eventualmente lasciato a scuola.
Si raccomanda di osservare le norme anti Covid-19 relative all’emergenza sanitaria in corso.
In allegato la documentazione per la richiesta dei servizi di refezione scolastica e di trasporto per l’a.s. 2020/21, da consegnare entro il 23 agosto al Comune di Longarone, secondo le modalità indicate.
E’ stato emanato e reso pubblico in data 02/03/20 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1 marzo in relazione alle “Misure urgenti di contenimento del contagio”. Con riferimento alla scuola, si dispone la seguente misura: “sospensione, sino all’8 marzo 2020, dei servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado”. Si conferma, perciò, quanto disposto nella circolare del 01/03/20: in particolare il prolungamento della sospensione delle attività didattiche fino al giorno 8 marzo. Gli Uffici di segreteria sono in servizio con l’orario consueto. Il decreto prevede anche delle misure igieniche nell’allegato 4 che si riportano per la parte che interessa: a) lavarsi spesso le mani. b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; c) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; d) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce; Si invita, perciò, ad accedere alla segreteria, solo per pratiche urgenti, preferendo l’utilizzo del telefono o della mail. Si avvisa che a chi si presenterà, che sarà contingentato l’accesso, con l’obbligo comunque di distanziarsi di almeno un metro da altri utenti eventualmente presenti, come disposto dallo stesso decreto, in modo da evitare il più possibile affollamenti e contatti anche fisici a breve distanza e consentire una più distesa e sicura fruizione del servizio. Si invita a fare sempre riferimento al sito dell’Istituto, nella sezione dedicata, per ulteriori disposizioni a carattere generale. Il Dirigente Scolastico Pier Eugenio Lucchetta
Si comunica che domani Venerdì 15 Novembre 2019 il servizio della scuola continuerà regolarmente. L’Amministrazione Comunale ha valutato la situazione e ha ritenuto non sia necessario chiudere le scuole del territorio comunale di Longarone. Si lascia in ogni caso la libertà alle famiglie di valutare la situazione di domani.
Scritto da admin (
Giugno 20, 2019 alle 22:47)
· Contenuto in News
Gli alunni di classe seconda della scuola primaria di Longarone, con la coordinazione delle insegnanti Piat Michela e Savi Anna, hanno partecipato al concorso Raccontiamo la salute con 6A promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con le aziende ULSS del Veneto.
Pur tra mille difficoltà, possiamo guardare con soddisfazione al fatto che tutte le classi e le sezioni dell’Istituto hanno potuto essere a scuola e proseguire nell’avventura dell’educazione e della formazione.
Un ringraziamento particolare, poi, a tutti coloro che si sono spesi con dedizione e impegno per permettere alla scuola di continuare la sua opera.
Lascio questo pensiero che mi sembra adeguato al tempo presente: “Non bastano le ricette semplicistiche né i vani ottimismi. Conosciamo il potere trasformante dell’educazione: educare è scommettere e dare al presente la speranza che rompe i determinismi e i fatalismi. Educare è sempre un atto di speranza”.
Il Natale, oltre che un tempo di riposo, sia occasione per essere più consapevoli della posta in gioco.